Berkeley Open Infrastructure for Network Computing

BOINC, acronimo che sta per Berkeley Open Infrastructure for Network Computing, è un software che permette al normale utente domestico di collaborare a progetti di ricerca avanzata, senza per questo richiedere alcuna conoscenza specifica.

Agli utenti viene richiesto di mettere a disposizione la potenza di calcolo del del proprio computer, attraverso una piattaforma software specifica, aderendo ad uno degli innumerevoli progetti di ricerca. Vi è un'ampia gamma di progetti tra i quali scegliere, in svariati campi, come fisica, chimica, medicina, ecc.

Come partecipare

Chi volesse partecipare deve prima di tutto collegarsi al sito https://boinc.berkeley.edu/, scaricare e installare i programmi e poi, tramite questi, collegarsi ai progetti cui vuole partecipare per scaricare i relativi programmi e dati da elaborare.

L'attività viene svolta a titolo gratuito, vi è solo un guadagno di crediti in base alla quantità di tempo di elaborazione. Esistono anche delle classifiche sull'attività dei progetti e dei donatori di tempo, consultabili alla pagina https://www.boincstats.com. In caso di vostra partecipazione vi ricordiamo di aggregarvi al team Gruppo Astrofili Lariani ( https://www.boincstats.com/stats/-1/team/detail/1270/ )

Alcuni progetti

SETI@HOME

Sito web: http://setiweb.ssl.berkeley.edu

SETI@home è stato il primo progetto di elaborazione diffusa e condivisa, con lo scopo di cercare possibili segnali di chiara origine artificiale extraterrestre (l'acronimo SETI sta per Search for ExtraTerrestrial Intelligence), dal quale poi ha avuto origine BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing). Per chi volesse approfondire l'argomento della ricerca è disponibile la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/SETI.
Il Gruppo Astrofili Lariani ha preso parte a SETI sin dagli albori (1999). Il progetto è stato congelato nel mese di aprile 2020 in attesa di eventuali sviluppi, però sulla piattaforma BOINC sono attivi numerosi progetti di elaborazione condivisa il cui campo di ricerca spazia dalla matematica alla fisica, alla medicina, ecc. Presentiamo qui quelli più pertinenti al nostro interesse.
Attualmente il Gruppo partecipa a quelli di Asteroids@home, Einstein@home, LHC@home e Milkyway@home.

ASTEROIDS@HOME

Sito web: http://asteroidsathome.net/boinc/
Campo: Astronomia.

Gli asteroidi sono gli oggetti più numerosi del sistema solare, se ne conoscono centinaia di migliaia e ogni giorno se ne scoprono centinaia di nuovi. Solo di un piccolo numero di essi sono note le proprietà fisiche. Mentre di un gruppo significativo della popolazione si conosce solo la dimensione, gli altri parametri fisici (forma, periodo e assi di rotazione) sono noti solo per alcune centinaia di oggetti.
Raccogliendo e analizzando un numero sufficiente di misurazioni fotometriche (anche realizzate attraverso grandi all sky survey di osservatori professionali) si riesce a risalire alla forma e al periodo e agli assi di rotazione degli asteroidi, ma la cosa richiede una grande quantità di tempo, per questo la ìelaborazione distribuita è l'unica via per ottenere risultati.
Funziona su sistemi Windows, Mac, Linux, Android, FreeBSD, Linux on ARM, schede grafiche NVIDIA.

COSMOLOGY@HOME

Sito web: http://www.cosmologyathome.org
Campo: Astronomia.

L'obbiettivo è quello di cercare il modello che meglio descrive il nostro universo e trovare l'intervallo di modelli che concordano con i dati disponibili della fisica delle particelle astronomiche.
Funziona su sistemi Windows (solo con VirtualBox), Mac, Linux.

EINSTEIN@HOME

Sito web: https://einsteinathome.org/it-it/home
Campo: Astrofisica.

Scopo: Ricerca di deboli segnali emessi da stelle di neutroni rotanti (pulsar) usando i dati del rilevatore di onde gravitazionali LIGO, del radiotelescopio di Arecibo e del satellite per raggi gamma Fermi.
Funziona su sistemi Windows, Mac, Linux, Android, Linux on ARM, schede grafiche NVIDIA, AMD e Intel.

LHC@HOME

Sito web: http://lhcathome.cern.ch
Campo: Fisica.

Il Large Hadron Collider è il più grande acceleratore di particelle del mondo, in corso di costruzione al CERN di Ginevra. Il software di questo progetto aveva lo scopo di testare la stabilità del fascio di particelle, inserendo i dati dei vari pezzi durante la costruzione in modo tale da correggere eventuali anomalie in tempo reale. Con la costruzione ormai in fase avanzata il progetto è rimasto temporaneamente senza lavoro, ma presto sarà disponibile un'altra applicazione per lo studio delle interazioni delle particelle in un rivelatore a gas.

MILKYWAY@HOME

Sito web: https://milkyway.cs.rpi.edu/milkyway/
Campo: Astronomia.

L'obbiettivo è quello di creare un modello tridimensionale il più accurato possibile della Via Lattea partendo dai dati della Sloan Digital Sky Survey.
Funziona su Windows, Mac, Linux, schede grafiche NVIDIA e AMD. Il programma N-Body usa l'elaborazione parallela (16 CPU).

UNIVERSE@HOME

Sito web: https://universeathome.pl/universe/
Campo: Astronomia.

Scopo: creare il primo database del contenuto simulato stellare dell'universo, dalle stelle pi˘ vecchie ai buchi neri binari pi˘ esotici. Funziona su Windows, Mac, Linux, Android, Linux on ARM.

ROSETTA@HOME

Sito web: http://boinc.bakerlab.org/rosetta/
Campo: chimica medica

I ricercatori di questo progetto cercano di ricostruire la struttura tridimensionale e le sue possibili mutazioni di proteine legate a diverse malattie. Una migliore conoscenza di queste proteine potrebbe portarci a trovare una cura per malattie come l'Alzhaimer o il cancro.

Ultimo aggiornamento: 04 novembre 2020.